Tutta la qualità Fontana

Prosciutti

Sapienti ingredienti naturali, la brezza pura della valle e non meno importante il tempo: il “Prosciutto coi Fiocchi”.

scopri

Salumi

Le specialità tipiche dell’alta gastronomia parmigiana e tutti i migliori salumi di tradizione Italiana.

scopri

Prosciutti

scopri

Salumi

scopri

Pronti da Gustare

Cotti e Mortadelle

Ricchi di gusto e leggeri. Sono I Cotti coi Fiocchi, secondo natura dalle migliori carni: prosciutti, mortadelle e arrosti.

scopri

Affettati & Co.

Tanti formati e tutte le soluzioni di vaschette, per la distribuzione moderna, la gastronomia specializzata e il retail.

scopri

Cotti e Mortadelle

scopri

Affettati & Co.

scopri

Antichi gesti e tradizione, qualità e sicurezza

Arrivo e selezione delle materie prime

SOLO CARNI SELEZIONATE
Il segreto del Prosciutto di Parma DOP inizia con una attenta ed accurata selezione dei suini, nati e cresciuti in allevamenti autorizzati e situati in 10 regioni centro-settentrionali italiane.

produzione prosciutto di parma ricevimento e rifilatura

Ricevimento e Rifilatura

RICEVIMENTO E RIFILITURA
All’arrivo in stabilimento le cosce sono oggetto di rigorosi controlli e di una prima rifilatura, al fine di conferire al Prosciutto di Parma DOP la caratteristica forma tondeggiante.

produzione prosciutto di parma prima salatura

Prima salatura

PRIMA SALATURA
La salatura rappresenta una parte fondamentale nel processo di stagionatura: il ”maestro salatore” aggiunge solo l’esatta quantità di sale necessario per conservare il prodotto ed iniziare il processo di asciugatura. Le cosce riposano poi in cella frigorifera per una settimana.

produzione prosciutto di parma seconda salatura

Seconda salatura

SECONDA SALATURA
Dopo una settimana, la coscia viene pulita dal sale residuo e ripassata di sale, per poi tornare in una nuova cella frigorifera, detta “di secondo sale”, e restarvi per circa due settimane.

Scopri le altre fasi della lavorazione

Antichi gesti e tradizione, qualità e sicurezza

Arrivo e selezione delle materie prime

SOLO CARNI SELEZIONATE
Il segreto del Prosciutto di Parma DOP inizia con una attenta ed accurata selezione dei suini, nati e cresciuti in allevamenti autorizzati e situati in 10 regioni centro-settentrionali italiane.

produzione prosciutto di parma ricevimento e rifilatura

Ricevimento e Rifilatura

RICEVIMENTO E RIFILITURA
All’arrivo in stabilimento le cosce sono oggetto di rigorosi controlli e di una prima rifilatura, al fine di conferire al Prosciutto di Parma DOP la caratteristica forma tondeggiante.

produzione prosciutto di parma prima salatura

Prima salatura

PRIMA SALATURA
La salatura rappresenta una parte fondamentale nel processo di stagionatura: il ”maestro salatore” aggiunge solo l’esatta quantità di sale necessario per conservare il prodotto ed iniziare il processo di asciugatura. Le cosce riposano poi in cella frigorifera per una settimana.

produzione prosciutto di parma seconda salatura

Seconda salatura

SECONDA SALATURA
Dopo una settimana, la coscia viene pulita dal sale residuo e ripassata di sale, per poi tornare in una nuova cella frigorifera, detta “di secondo sale”, e restarvi per circa due settimane.

Scopri tutte le fasi

Dallo stabilimento a Casa tua
La Bottega online

Tutto il buono della tradizione e
il bello della tecnologia: dalla produzione
al consumo con un click.

scopri

Ricette

Eventi

Ricette

Eventi

Scopri tutte le ricette

Fontana Ermes S. p. A.

Posta nel cuore della Val Baganza, la Fontana Ermes S. p. A. nel corso degli anni ha saputo fondere l’arte antica ed insostituibile dell’uomo con la più moderna tecnologia.

scopri